Stats Tweet

Marescalchi, Pietro.

(detto lo Spada). Pittore italiano. Formatosi probabilmente alla scuola di Tiziano, nel periodo giovanile fu molto vicino stilisticamente a Lorenzo Luzzo, ma subì anche l'influenza della pittura di Giorgione, come appare con particolare evidenza dalle Nozze mistiche di santa Caterina (Feltre, Museo). In seguito si orientò verso i modi dei manieristi veneti, da Schiavone a Tintoretto, a Bassano: a quest'ultimo soprattutto si ispirò M. traendone il gusto per un impianto disegnativo e formale più solido e imponente, teso a valorizzare la plasticità delle immagini. La sua opera si distingue, nel panorama della pittura veneta del secondo Cinquecento, per il vivace colorismo, per la forte carica espressiva e per la vena sentimentale ed emotiva. Tra le opere: Zaccaria al Pozzo (Feltre, Museo), Pietà con santa Chiara e santa Scolastica (Bassanello, parrocchiale), Cena di Erode (Dresda, pinacoteca) (Feltre, Belluno 1520 circa - 1589).